CUNACCIA BRUNO SRL E I SISTEMI MA-ESTRO
IL TASSELLO MANCANTE
PER ESSERE 4.0 COMPLIANT

INCENTIVI 4.0: UN SERVIZIO
CHIAVI IN MANO PER IL CLIENTE

L’acquisto di un nuovo macchinario, anche se incentivato dal piano Transizione 4.0, è sempre un investimento importante per un’azienda.
Il blasonato termine “4.0 ready”, con cui vengono consegnate le macchine, lascia però, spesso, l’imprenditore in una giungla di adempimenti che si ritrova ad affrontare da solo.
La sinergia tra Ma-estro, azienda roveretana specializzata nella fornitura di sistemi e soluzioni 4.0, e un marchio il cui nome è sinonimo di affidabilità come Liebherr, si è posta l’obiettivo di sorpassare questo scoglio e consegnare al cliente finale un prodotto chiavi in mano, ineccepibile dal punto di vista normativo

TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

L’aria è davvero frizzante per essere una mattina di metà ottobre: un’ora di strada a dir poco panoramica insieme a Riccardo Lenti, commerciale e responsabile marketing di Ma-estro, azienda di Rovereto da oltre 20 anni specializzata nello sviluppo di soluzioni di ottimizzazione dei processi in cantiere, e giungiamo alla sede di Pinzolo (TN) di Cunaccia Bruno, una realtà produttiva storica immersa in una cornice naturale splendida come quella del Parco dell’Adamello Brenta. Dal 1955, e da ben tre generazioni, la ditta opera nel settore del movimento terra e degli scavi. Ma non solo, perchè l’azienda trentina svolge la sua attività anche nel campo della produzione e lavorazione di inerti e calcestruzzo preconfezionato, realizzando opere di difesa idraulica e stradale, oltre a interventi di demolizione civile e industriale, trasporti stradali di merci e servizi di sgombero neve. È in questo contesto paesaggistico straordinario che incontriamo Bruno Cunaccia, amministratore dell’azienda, e ci dirigiamo verso gli uffici posti alle spalle del loro nuovo impianto di frantumazione e produzione calcestruzzo, già dotato dei sistemi di controllo produzione e automazione Ma-estro. Da qui ci avviamo verso iL cantiere dov’è in azione l’escavatore cingolato Liebherr R924 da poco acquistato dall’azienda: già dall’esterno, a qualche metro dalla cabina, distinguiamo chiaramente al suo interno il tablet implemen tato da Ma-estro e collegato al portale su cui vengono riportate tutte le informazioni relative alla produzione. Pochi minuti e ci raggiunge Roberto Simoni, responsabile commerciale di Liebherr per il Trentino Alto-Adige: conosce bene i ragazzi, l’atmosfera è a dir poco amichevole e c’è una profonda intesa tra le parti. Scambiamo tutti qualche battuta, imbracciamo la macchina fotografica per documentare il tutto e, nel frattempo, li sentiamo argomentare sui vantaggi dei sistemi implementati.

INCENTIVI 4.0 CHIAVI IN MANO
LE SOLUZIONI IMPLEMENTATE

Crediamo sia doveroso aprire una breve parentesi sulle potenzialità del software Ma-estro: questo strumento viene concepito per essere a tutti gli effetti un software di gestione fabbrica completo, in grado di comunicare anche con un eventuale sistema di gestione aziendale pre-esistente. Attraverso una “web app” accessibile in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo, il software Ma-estro si integra totalmente, secondo le logiche 4.0, con il sistema LIDAT dell’escavatore e permette il monitoraggio in tempo reale di: tempi di accensione e spegnimento; ore produttive e non; produzione; consumi e livello di carburante; geolocalizzazione. L’integrazione con il portale Ma-estro permette inoltre la gestione, da un’unica postazione, di più aziende, reparti, siti, risorse, operatori, utenti e/o commesse. Cosa significa tuto ciò, nella sostanza? La Cunaccia Brunopossiede un impianto di frantumazione su cui sono già stato installati i sistem di controllo produzione e automazione Ma-estro; tutto è tenuto sotto controllo dal portale web dedicato che quest’ultima
ha implementato per il cliente; nel momento in cui viene integrato il sistema sull’ escavatore Liebherr R924 tutti i dati vengono automaticamente integrati nello stesso portale attraverso una comunicazione diretta con il software proprietario LIDAT. Tutti i dati provenienti dall’impianto e dalla macchina operatrice sono quindi disponibili, contemporaneamente, in un’unica schermata. Se in una fase successiva l’azienda volesse integrare
un nuovo impianto o ulteriori macchine operatrici tutti i dati confluirebbero – dopo l’installazione dei sistemi Ma-estro- nel medesimo portale web. Più impianti, macchine operatrici e impianti mobili dislocati su più cantieri: tutti in un unico portale. Il sistema permette la disponibilità immediata di tutti i dati accumulati in mesi e anni, da cui è possibile esportarefile Excel e CSV per poter studiare andamenti e statistiche di costi e produzione e, quindi, la possibilità di programmare strategie aziendali oggettive.

Lavorare in Transizione 4.0 significa monitorare in modo costante i parametri di lavoro delle macchine operatrici

Ma-estro Srl

CULTURA E VALORI 4.0

È questo il vero alore aggiunto del sistema di gestione fabbrica Ma-estro. La sinergia tra Ma-estro e Liebherr ha permesso alla Cunaccia Bruno di portare la sua nuova macchina in Transizione 4.0 soddisfacendo tutti i requisiti richiesti dalla normativa. L’azienda di Pinzolo ha quindi potuto usufruire del credito d’imposta al 50% recuperabile in 3 anni. Ma i vantaggi e le potenzialità di tale integrazione vanno ben oltre l’inceentivo fiscale.
4.0 è cultura del futuro, un futuro in cui tutto è gestibile da remoto e in tempo reale, un futuro in cui le strategie aziendali vengono implementate in funzione di dati oggettivi. Approfittare degli incentivi è a dir poco doveroso ma, per un futuro sostenibile, il cambio di paradigmi di gestione aziendale in chiave 4.0 è indispensabile.

GALLERIA IMMAGINI

Selezione di immagini scattate presso il cliente