DESCRIZIONE SOMMARIA DELL'IMPIANTO
L’azienda Del Debbio SPA ha alcuni impianti per la produzione di materiale inerte, asfalti e conglomerati bituminosi, tutti situati nella zona di Lucca. Sono presenti oltre 60 mezzi fra pale gommate, dumper, escavatori e molte altre tipologie di macchine operatrici per il movimento terra. All’interno di ogni impianto è presente una cisterna, ma ci sono anche una dozzina di cisterne mobili.
Il titolare dell’azienda è il Geom. Oliviero del Debbio.
Nonostante i nostri impianti fossero di grandi dimensioni non avevamo la minima idea di quanto consumassero i nostri mezzi, tanto meno quanto incidesse il costo del carburante ai fini dei processi produttivi poiché non avevamo uno strumento che ci consentisse di rilevare e capire tutto questo.
Abbiamo incontrato l’impresa Ma-estro contemporaneamente alla nostra esigenza e ci è stato proposto il loro sistema Q-Fuel. Siamo rimasti piacevolmente sopresi, in quanto era un sistema comodo, di semplice utilizzo per ogni operatore e soddisfaceva le nostre richieste. Sin da subito tutti i nostri operatori lo hanno apprezzato e l’hanno utilizzato senza alcun problema. Q-Fuel consente anche di impostare dei parametri per gestire le politiche di rifornimento e magari impedire eventuali prelevamenti non autorizzati.
Da quando utilizziamo il sistema Q-Fuel abbiamo potuto avere una chiara visione dei nostri consumi di carburante e delle movimentazioni delle cisterne in modo molto preciso e così abbiamo potuto stimare con maggior precisione tutti i relativi costi. L’interfaccia è molto semplice e comoda sia dal lato dell’operatore quando preleva il carburante, sia dal lato dell’amministratore per quanto riguarda la visualizzazione dei dati e l’elaborazione dei report. Inoltre, il software segnala gli eventuali allarmi nel caso in cui dovessero presentarsi anomalie come i prelievi non autorizzati. La forza di questo strumento sta nella sua semplicità senza però trascurare le funzionalità. Oltretutto, con l’azienda Ma-estro, c’è stata intesa a prima vista perché hanno ideato e progettato questo sistema in base a una loro esigenza interna, in quanto il titolare, il sig. Giorgio Manara è anche proprietario di una cava e ha testato prima di tutto questo sistema nella sua realtà. Ad oggi siamo totalmente soddisfatti e prossimamente, probabilmente integreremo anche il sistema Q-Maintenance per la gestione delle manutenzioni dei macchinari e dei mezzi.