COSA SIGNIFICA PROGETTARE E LAVORARE IN OTTICA DI INDUSTRIA 4.0?
OTTIMIZZARE UN IMPIANTO DI RICICLAGGIO INERTI
DEL CONTROLLO DEL PROCESSO
SITUAZIONE INIZIALE, PROCESSO E CRITICITÀ
Non avere controllo vuol dire che il processo ha solo due stati: acceso o spento. Le regolazioni manuali non sono affidabili, perchè non basate su dati oggettivi. Capita quindi che le macchine non vadano come dovrebbero, e la produttività è la prima a risentirne
Raul Paoli, Responsabile di produzione
RAGGIUNGERE LO STATO DELL'ARTE DI UN IMPIANTO IN INDUSTRIA 4.0
Econord precedentemente non aveva alcuno strumento di controllo, oggi invece ha una visione chiara e completa di tutte le informazioni utili relative al suo impianto e ciò le ha consentito di ottimizzare il proprio processo produttivo.
Raul Paoli, Responsabile di produzione
IL RESPONSABILE DI PRODUZIONE
L'ESPERIENZA DIRETTA E REALE SU UN IMPIANTO
Come ECONORD ha incontrato Ma-estro e perchè ha deciso di proseguire con questo progetto?
Abbiamo avuto molta esperienza con gli impianti mobili, ma di fatto mai con un impianto fisso. Avevamo la necessità di progettare il nuovo impianto fisso per il sito di Lavis, così ci siamo rivolti a Giorgio Manara e alla sua esperienza diretta nel settore. Fra i vari costruttori di impianti abbiamo deciso di proseguire con Officine Meccaniche Tonon. Avevano già collaborato insieme ed erano rimasti molto soddisfatti. "Rivolgetevi a Ma-estro. Andate sul sicuro!". Siamo stati talmente convinti che non abbiamo cercato un confronto o un secondo parere. Tutt'ora siamo molto soddisfatti del progetto realizzato
Quali vantaggi hanno portato all'azienda i sistemi Ma-estro?
C'è stato un salto di qualità incredibile. Prima non avevamo uno strumento per poter monitorare anche solo la produzione giornaliera. Andavamo ad occhio! Oggi possiamo dire con certezza che abbiamo raddoppiato la produzione (siamo passati da 500 a 1000 tonnellate giornaliere), ridotto i consumi e abbiamo un controllo totale sull'impianto. L'impatto sulla produttività dell'azienda è stato notevole. Il nostro obiettivo a fine anno sarebbe quello di ridurre i consumi del 30%. Il trend sui primi 4 mesi di utilizzo conferma le nostre aspettative
Come responsabile di produzione, cosa significa per lei lavorare in ottica di INDUSTRIA 4.0?
Quando abbiamo preso la decisione di dotare la nostra azienda di un nuovo impianto, la nostra prima linea guida è stata quella di voler misurare, controllare e di conseguenza ottimizzare il processo produttivo. Oggi sentiamo spesso parlare dell'industria 4.0, ma solitamente si fa riferimento all'iper-ammortamento. Sicuramente può dare una mano alle aziende, ma noi eravamo convinti di intraprendere questo investimento prima di venire a conoscenza degli sgravi fiscali. Per noi i principi di Industria 4.0 si possono riassumere in un unico concetto: OTTIMIZZAZIONE. Tempi, produzione, costi, controllo totale, lavorare al massimo della potenzialità dei propri mezzi, mantenere elevata la qualità del prodotto, rendere il lavoro più sicuro e meno faticoso per gli addetti ai lavori. Per me tutto ciò significa Industria 4.0.
È soddisfatto del risultato?
Assolutamente sì! Un sistema come questo ti permette di vedere chiaramente quali sono le criticità e le inefficienze del tuo impianto, di conseguenza è possibile intervenire per aggiustare tutte le problematiche e trarre il meglio dal processo produttivo.
GALLERIA IMMAGINI
Selezione di immagini scattate presso il cliente