UNA PIANIFICAZIONE STRATEGICA NECESSITA DI DATI OGGETTIVI ED AGGIORNATI
Il responsabile di produzione di Girardini SPA, il Geom. Gianmarco Magrin, illustra come le tecnologie 4.0 permettano di valutare al meglio condizioni di lavoro e produttività del nuovo frantoio mobile acquistato recentemente dall’azienda.
OLTRE I VANTAGGI FISCALI: LE LOGICHE E LE TECNOLOGIE 4.0 COME CONDIZIONE NECESSARIA PER L’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E PER RIMANERE COMPETITIVI SUL MERCATO
Costruzioni Girardini SPA è attiva da sessant’anni, con quasi 80 dipendenti nel gruppo, ed una produzione ad ampio raggio di inerti naturali e riciclati, conglomerati bituminosi e misti cementati. Fratelli Girardini Srl è la holding del gruppo proprietaria delle cave mentre la controllata Costruzioni Generali Girardini SPA gestisce le attività operative del gruppo: produzione, trasporto e recupero di materiali lapidei, lavori di edilizia stradale e asfaltature autostradali a ciclo continuo, realizzazione di acquedotti, opere idrauliche e reti fognarie.
Il successo del gruppo è forte di un’ottima solidità patrimoniale, finanziaria e organizzativa, di un’alta formazione del personale, di una particolare attenzione all’ambiente e di una continua innovazione e aggiornamento dei propri impianti.
Serietà, trasparenza e affidabilità sono i valori guida dell’azienda, e l’hanno portata ad essere un punto di riferimento del settore in tutto il triveneto.
L’impresa aveva la necessità di inserire un impianto mobile di frantumazione all’interno della propria attività per poter lavorare inerti sia da demolizione che naturali. Il loro fornitore di fiducia, Impianti Industriali Srl, ha suggerito l’acquisto di un Trakpactor 320 e ha fortemente raccomandato Ma-estro Srl per l’installazione di un sistema 4.0 sulla macchina. Con alle spalle oltre 400 lavori di installazione e interconnessione 4.0 su impianti fissi e mobili e con oltre 20 anni di esperienza focalizzati sull’ottimizzazione della cava, l’azienda roveretana rappresentava la scelta ideale per lo studio di una soluzione ad hoc che massimizzasse l’investimento.
ESSERE SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLE CAVE E DEGLI INERTI RAPPRESENTA UN VALORE AGGIUNTO PER IL CLIENTE FINALE
Tutti i sistemi e i software Ma-estro sono stati infatti pensati e sperimentati per risolvere le problematiche specifiche di questo settore, problematiche che Giorgio Manara, titolare di Ma-estro e proprietario a sua volta di una cava di inerti, ha vissuto sulla propria pelle e ha deciso di superare grazie a passione, studio, ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche.
Date la natura del materiale da trattare e le caratteristiche della macchina, è stato proposto un sistema di pesatura a scanner volumetrico, Q-VOLUMETRIC, il quale consente di monitorare la produzione in metri cubi e convertirla successivamente in tonnellate. Su un impianto mobile il sistema volumetrico è spesso da preferire ad un sistema di pesatura classico in quanto risente molto meno di fattori cruciali quali agenti esogeni, angoli di inclinazione, velocità del nastro e bassi carichi. Il requisito di “interconnessione ai sistemi di fabbrica”, richiesto espressamente dalla normativa per poter rientrare nel piano TRANSIZIONE 4.0, viene soddisfatto attraverso il sistema di gestione fabbrica fornito da Ma-estro: Q-PORTAL. Il software è cloud-based, accessibile da qualsiasi dispositivo connesso ad internet, sia esso uno smartphone che un computer desktop, e permette di monitorare in tempo reale i tempi di lavoro a carico e a vuoto della macchina, la produzione in metri cubi e tonnellate, visualizzare eventuali allarmi, gestire commesse e manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Sulla macchina è inoltre presente un quadro elettrico con display attraverso il quale l’operatore può interagire con il sistema 4.0; tutte le interfacce software sono fortemente user-friendly, studiate per essere alla portata anche di chi non ha particolari competenze informatiche.
Costruzioni Girardini SPA ha accolto con entusiasmo i vantaggi derivanti dall’installazione del sistema 4.0, il quale permette di monitorare tutte le informazioni sopra citate e poterle quindi utilizzare per una gestione e una pianificazione della propria attività basata su dati reali e oggettivi.
Il mercato, drogato dalla corsa agli incentivi, oggi può proporre soluzioni minimali 4.0 mirate al mero vantaggio fiscale ma che non apportano nessun vantaggio in termini di ottimizzazione e gestione smart della propria attività. I sistemi proposti da Ma-estro sono 4.0 innanzitutto ad un livello culturale, in quanto l’azienda da sempre affianca il cliente nella ricerca delle inefficienze e dei colli di bottiglia dei processi produttivi e propone soluzioni su misura frutto dell’esperienza diretta sul campo.
“4.0” è un modo di lavorare, è un modo di intendere la gestione dell’impresa, è guardare con criterio al futuro per lavorare in maniera intelligente e rimanere competitivi e all’avanguardia in un mercato in cui i margini si riducono e la concorrenza aumenta.
Forte di questi valori, Ma-estro ha fornito al cliente una soluzione chiavi in mano anche per quanto concerne la gestione della parte giuridica del sistema 4.0, affiancando al cliente un partner di fiducia per la redazione della perizia giurata, richiesta dalla normativa per investimenti superiori ai 300K€.
Non installare sistemi 4.0 in funzione solo degli incentivi non vuol dire che questi non siano importanti, anzi! Investire oggi in macchinari e impianti nel settore delle cave e degli inerti è un’occasione da non lasciarsi sfuggire, visto i vantaggi fiscali. Il sistema 4.0 di Ma-estro ha permesso a Girardini di far rientrare l’intero progetto (macchina e relativa tecnologia) nel piano di incentivi fiscali TRANSIZIONE 4.0, permettendo all’azienda un risparmio fiscale del 50% dell’investimento in credito d’imposta.
IL GEOMETRA MAGRIN, RESPONSABILE DI PRODUZIONE E IL SIG. BORTOLINO, RESPONSABILE MANUTENZIONE E MACCHINARI, RISPONDONO A QUALCHE DOMANDA.
Cosa avete apprezzato della soluzione Ma-estro?
Abbiamo apprezzato la completezza della soluzione proposta: report dettagliati in tempo reale con aggiornamenti ogni 5 minuti, gestione dei filtri, export dei file, gestione delle commesse con stato lavorazione per il monitoraggio dei materiali e dei tempi di produzione, controllo e gestione delle manutenzioni con storico degli interventi e relativi costi. Il sistema è intuitivo, con interfaccia semplice e completa. I grafici sono di semplice lettura e fanno capire subito l’andamento della produzione nella giornata. Abbiamo implementato il sistema solo su uno dei nastri, sarebbe interessante averlo anche sugli altri per controllare esattamente gli scarti a seconda del materiale. Ma anche così è utilissimo visionare la reportistica per avere una visione chiara, intuitiva ed immediata a livello giornaliero, settimanale, mensile ed annuale. Il vero vantaggio per noi, oltre al mero incentivo fiscale, è stato avere tutte le informazioni in un unico cruscotto all’interno del quale confluiscono dati reali, oggettivi e aggiornati su produzione, consumi, tempi di lavoro ecc. Possiamo così gestire l’attività in maniera ottimizzata.
Vi trovate bene con il sistema volumetrico Q-VOLUMETRIC?
l sistema volumetrico ci consente di monitorare la produzione sulla macchina senza preoccuparci di tutti quei fattori che andavano a rendere poco efficiente un sistema di pesatura classico. Ad esempio penso già solo a quando il carico sul nastro è basso. Per la nostra attività è necessario vendere a tonnellata, lavoriamo quindi per lotti di produzione impostando un determinato peso specifico per ognuno.
Come è stata accolta dagli operatori questa tecnologia?
Direi bene, in particolare da me (Geom. Magrin, ndr) poiché la utilizzo maggiormente rispetto ad altre figure in azienda. La soluzione Ma-estro ha fornito un vero valore aggiunto al nostro investimento, aiutandoci a comprendere meglio lo stato del nostro impianto.
Avete optato per un pacchetto chiavi in mano con perizia giurata inclusa. Quale è il vostro giudizio a riguardo e come siete stati seguiti?
Ma-estro ci ha seguito passo passo in maniera ottimale nell’implementazione del progetto, affiancando anche un partner fidato per la redazione della perizia giurata. Il valore aggiunto di un pacchetto chiavi in mano è inestimabile, ti affranca dal dover assolvere in autonomia tutti gli obblighi giuridici… e sappiamo bene come va con la burocrazia in Italia!… a ognuno il suo mestiere!
Avete optato per un pacchetto chiavi in mano con perizia giurata inclusa. Quale è il vostro giudizio a riguardo e come siete stati seguiti?
Ma-estro ci ha seguito passo passo in maniera ottimale nell’implementazione del progetto, affiancando anche un partner fidato per la redazione della perizia giurata. Il valore aggiunto di un pacchetto chiavi in mano è inestimabile, ti affranca dal dover assolvere in autonomia tutti gli obblighi giuridici… e sappiamo bene come va con la burocrazia in Italia!… a ognuno il suo mestiere!
Come valuta complessivamente il progetto 4.0 e cosa ne pensa di Ma-estro?
Siamo molto soddisfatti del servizio e di come siamo stati seguiti. Dati i vantaggi innegabili derivanti dall’utilizzo di queste tecnologie e il momento propizio per fare investimenti grazie agli incentivi statali, stiamo valutando di estendere il progetto 4.0 anche al nostro impianto fisso.
GALLERIA IMMAGINI
Selezione di immagini scattate presso il cliente