UN IMPIANTO NUOVO È SEMPRE MEGLIO DI UNO VECCHIO? DIPENDE!
OTTIMIZZARE 60 ANNI DI STORIA
PER UN CHECK-UP DEL PROCESSO
SITUAZIONE INIZIALE, PROCESSO E CRITICITÀ
Grazie all'intervento di Ma-estro,ora sono in possesso di molte informazioni in più per la gestione ottimale dell'impianto.
Alfred Marx, Titolare dell'impianto
SOLUZIONI SMART, ALLA PORTATA DI TUTTI
Non posso essere sempre fisicamente sull'impianto, avendo altre attività da gestire. Grazie a questo sistema ho sotto controllo l'impianto di inerti, quello di calcestruzzo e la pala gommata tutto da smartphone, 24 ore su 24
Alfred Marx, Titolare dell'impianto
DUE CHIACCHERE CON ALFRED MARX
L'ESPERIENZA DIRETTA E REALE DI UN IMPRENDITORE
Perché ha scelto Ma-estro per ottimizzare i suoi processi produttivi?
Perché Ma-estro è l'unica azienda che offre questa tipologia di servizi, ha una consolidata esperienza diretta nel settore e mi ha dimostrato che si poteva concretamente agire per migliorare le performance dell'impianto. Sapevo che i miei "vicini di casa" avevano applicato la tecnologia Ma-estro, così mi sono confrontato anche con loro e alla fine ho deciso di intraprendere questo percorso.
Quali vantaggi ha riscontrato?
Il vantaggio principale per me è sicuramente la possibilità di poter controllare con precisione cosa succede esattamente sull'impianto, in qualsiasi momento, anche da smartphone quando non sono in azienda. Prima non avevo una visione così dettagliata di quanto stessi producendo o consumando, ma nemmeno di tante altre informazioni utili per la gestione ottimale del mio impianto. Ricevo report giornalieri sulla produzione dell'impianto, i consumi, se ci sono stati problemi, fermi dovuti a guasti dei macchinari, anomalie, allarmi e molto altro. Il personale ha potuto utilizzare questi strumenti anche per aumentare la sicurezza sul lavoro e svolgere mansioni più qualificate.
Come hanno risposto gli operatori con questa nuova tecnologia?
Temevo il loro rifiuto iniziale, così li ho spiegato semplicemente che questi strumenti li avrebbero aiutati molto, facilitato il lavoro e reso la vita decisamente più facile. Quindi hanno apprezzato molto la cosa! Sono stati molto aperti a ricevere questa nuova tecnologia. Ora non saprebbero farne a meno. Diversi operatori sono passati da 10 a 9 ore lavorative giornaliere. Non sembra molto magari, ma a livello di costi aziendali e di qualità del lavoro degli operatori significa molto sul lungo termine.
Ha senso applicare questi sistemi su degli impianti già esistenti e/o datati?
Assolutamente sì. Che io compri un nuovo frantoio, un nuovo vaglio o un nuovo macchinario qualsiasi, sicuramente sarà migliore rispetto ad uno vecchio poiché la tecnologia va avanti, ma le caratteristiche tecniche e il funzionamento saranno sostanzialmente uguali. Questo tipo di tecnologia invece spinge al limite ogni macchinario, migliorando l'efficienza dell'intero processo produttivo. Al contrario, penso si noti nettamente di più tutto questo sugli impianti più datati. Io ho un impianto degli anni '80 e ho potuto constatare ottimi risultati.
Ma-estro ha effettuato una valutazione iniziale per identificare le problematiche. È stato soddisfatto e ha reputato utile questo servizio?
Sì, molto. Inizialmente non conoscevo Ma-estro e Giorgio Manara, ma sin da subito c'è stata intesa ed eravamo sulla stessa lunghezza d'onda, essendo anche lui proprietario di una cava di inerti. Lui con questo sistema di valutazione e analisi iniziale mi ha dimostrato (oltre alle sue referenze) che era concretamente possibile migliorare le performance del mio impianto. A quel punto ho deciso senza esitazioni di procedere con l'ottimizzazione perché ne valeva la pena.
Quando ha potuto vedere effettivamente i risultati derivati dalla tecnologia Ma-estro?
Sin da subito. Non si tratta solamente delle performance dell'impianto ma anche di un nuovo metodo di lavoro, più strutturato e più semplice che migliora la produzione, la qualità del materiale, riduce gli sprechi e permette di avere una visione chiara in ogni momento della situazione del tuo impianto.
Lei con un unico sistema è riuscito a interconnettere le informazioni del suo impianto di inerti, quello di calcestruzzo e della pala gommata, come si trova? È difficile gestire tutti questi dati?
È veramente comodo poter avere tutti i dati in un unico sistema. Si ha un'uniformità delle informazioni, inoltre posso vederle in qualsiasi momento poiché sono aggiornate in tempo reale. Avendo varie attività da tenere sotto controllo ho la necessità di capire come stanno andando. Non è per nulla complicato gestire tutta questa serie di informazioni questo poiché i dati sono presentati in maniera semplice ed intuitiva per chiunque.
GALLERIA IMMAGINI
Selezione di immagini scattate presso il cliente