VAMA ECOLOGY CASE STUDY
CIPPATORE JENZ IN INDUSTRIA 4.0

VAMA ECOLOGY E MA-ESTRO:
UNA NUOVA FILOSOFIA DI LAVORO 4.0

L’industria 4.0 e i relativi incentivi hanno coinvolto qualsiasi tipologia di settore industriale, migliorando nettamente gli standard qualitativi e introducendo una nuova filosofia e metodologia di lavoro. Oggi, infatti, non bastano più i meri incentivi per essere più competitivi sul mercato: oltre ad acquistare nuovi macchinari (tendenzialmente più tecnologici) è necessario adottare un nuovo approccio volto al controllo e all’analisi dei dati, che permetta di conoscere con precisione le performance dei macchinari e dei processi aziendali.

Tecnogarden Service incarna appieno questa filosofia, grazie alla sinergia di Ma-estro e VAMA Ecology che hanno fornito un cippatore Jenz HEM583 per la triturazione del legno, predisposto con tutte le caratteristiche 4.0. Forte della sua esperienza ventennale, Tecnogarden Service è un’impresa specializzata nel recupero e valorizzazione dei rifiuti vegetali. Si occupa di effettuare diverse tipologie di lavori: fornitura e posa di biofiltri, produzione di biomasse e compost, interventi di manutenzione forestali, ripristini ambientali, noleggio macchinari e consulenza. La quasi totalità degli impianti di Tecnogarden è mobile, trainabile su strada, in grado di realizzare il lavoro in loco, diminuendo costi e impatto ambientale del trasporto merci a un impianto fisso.
Oggi le aziende (e di conseguenza il governo) si stanno muovendo nella direzione 4.0, infatti non si parla più di macchinari o strumenti, ma addirittura di aziende 4.0.
Industria 4.0 non è soltanto un incentivo fiscale, ma una vera e propria filosofia di lavoro e una giusta spinta all’innovazione. Il futuro è già lì, e significa avere tutte le informazioni in tempo reale rappresentate in maniera semplice in un unico cruscotto. Come Ma-estro fa già da molti anni e come ha messo in atto nella sua sinergia con Vama.
Infatti Ma-estro ha offerto un sistema chiavi in mano per visualizzare informazioni quali: tempi di lavoro, consumi, produzione, gestione manutenzioni e commesse. Il sistema è accessibile da qualsiasi dispositivo e fornisce i dati in tempo reale. Giacomo Neri, responsabile delle manutenzioni di Tecnogarden, racconta come tutto questo è stato reso possibile e quali sono stati i benefici per il loro cliente Murelli Legnami.

IL PARERE DEL CLIENTE

GIACOMO NERI, RESPONSABILE DELLE MANUTENZIONI DI TECNOGARDEN, RISPONDE A QUALCHE DOMANDA.

Come ha conosciuto Ma-estro?

Ho conosciuto Ma-estro grazie alla sinergia con Vama con l’acquisto di questa macchina in Industria 4.0. La loro collaborazione consente di avere un macchinario tecnologico con valore aggiunto: grazie all’interconnessione di Ma-estro, il bene rientra in industria 4.0 e può essere acquistato usufruendo del 50% del credito di imposta. Ci serviva una macchina con questa tecnologia, indipendentemente dagli incentivi. Oggi, comprando una macchina nuova, cerchiamo una tecnologia che ci consenta di avere un valore aggiunto in termini di controllo in tempo reale e di produttività. Ma-estro è arrivata dove Jenz non è riuscita ad arrivare autonomamente. Era il tassello mancante che cercavamo.

Quali sono stati i benefici?

l maggior vantaggio di questo sistema è la possibilità di visualizzare chiaramente e in tempo reale lo stato dell’impianto. Posso monitorare consumi, tempi di lavoro, manutenzioni, lotti, commesse e molto altro. I tempi di comunicazione sono stati nettamente ridotti: se prima dal macchinario all’ufficio le informazioni arrivavano dopo 3 o 4 settimane, ora mi posso connettere in tempo reale e capire davvero come sta lavorando la macchina. I processi di gestione e manutenzione sono delegati direttamente agli operatori, che tuttavia tengono traccia di tutto a livello cartaceo, rendendo difficile il passaggio di informazioni e la successiva ricerca delle stesse. Stiamo mettendo in atto una vera e propria rivoluzione digitale per ottimizzare il passaggio d’informazioni, che si traduce in miglior produzione, minori fermi macchina e miglioramento della produzione.

Siete soddisfatti dei risultati?

Siamo davvero molto contenti di questo sistema. Sin da subito abbiamo potuto apprezzarne la semplicità e coglierne le ottime potenzialità, oltre alla possibilità di integrare nello stesso portale molti altri impianti e mezzi.

GALLERIA IMMAGINI

Selezione di immagini scattate presso il cliente